opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Manuale di archeobotanica : metodiche di recupero e studio

Milano : F. Angeli, [2003]

Abstract

Il manuale rappresenta una sintesi dei principali metodi di raccolta dei reperti vegetali in uno scavo archeologico, delle preparazioni per la loro estrazione dai suoli o da altri includenti e per il riconoscimento. I primi cinque capitoli trattano brevemente delle modalità d'individuazione delle aree di scavo, degli strumenti pedologici di lettura crono-stratigrafica, delle detrazioni C e di quelle su base archeologica. Per ciò che riguarda i resti botanici (polline, legni e carboni, semi e frutti, fitoliti, fibre tessili), oltre alle valutazioni qualitative viene dato ampio spazio a quelle quantitative, indispensabili per procedere alla ricostruzione del quadro naturalistico e culturale del periodo a cui lo scavo si riferisce. Vengono indicati i principali tipi di rappresentazione dei dati ottenuti e vengono dati suggerimenti per la loro interpretazione. Ogni capitolo è fornito di un'ampia bibliografia di riferimento. Sono anche indicate le normative di sicurezza a cui attenersi in un laboratorio di archeobotanica. Il manuale si inserisce nel più vasto quadro delle ricerche archeometriche, evidenziando l'importanza dell'approccio multidisciplinare per interpretare le variazioni delle caratteristiche territoriali in relazione con le culture che su di esso si sono sviluppate, in stretta relazione con le risorse naturali e con le possibilità d'introduzione di nuove coltivazioni.
  • Lo trovi in
  • Scheda
PMIMN@Bib. Polo Territoriale Mantova

Biblioteca

    Biblioteca del Polo Territoriale di Mantova

Documento disponibile

Inventario 00A 11532
Collocazione MN 930.10285 MANDA
 Note 1 v.