Già durante il Medioevo si ebbero in Italia chiese a forte carattere civico, ma fu dall'ultimo quarto del Quattrocento che sorsero a ritmo incalzante molte nuove chiese e santuari, spesso legati a eventi miracolosi e per la cui costruzione s'impegnò direttamente la comunità locale, talvolta in contrasto con il clero secolare.
[...]
Molto spesso per questi edifici si scelse un impianto centralizzato. Studiosi italiani e stranieri di architettura rinascimentale affrontano il tema con un taglio interdisciplinare.