sebina, you, services, library, user

From the 28th July the consultation request and borrowing request service is suspended for the materials stored in external wharehouses.
In BCL library you can place borrowing request only for the books stored in the library premises, with shelfmark BCA, and you can consult the books with shelfmark BC COM.
In BBL library you can place borrowing request only for the books stored in the library premises, with shelfmark DID and RIC.

Il cibo perfetto : aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo

Marino, Massimo <ingegnere>

Milano : Ambiente, ©2022

Abstract

Che cosa è meglio per l'ambiente acquistare solo prodotti a km0 o vanno bene anche quelli del commercio equo e solidale? E la carne è sempre così dannosa o anche il pesce può avere impatti pesanti sugli ecosistemi? A queste e a molte altre domande non è possibile dare risposte univoche: i fattori in gioco sono tantissimi e quando vengono considerati tutti i tasselli che compongono la filiera alimentare i risultati sono spesso sorprendenti. "Il cibo perfetto" aiuta consumatori e aziende a fare le scelte giuste che si tratti di mangiare meglio per sé stessi e per il pianeta o di comunicare la propria sostenibilità senza rischiare di essere accusati di greenwashing. È evidente che c'è qualcosa che non va nel modo in cui produciamo il cibo e lo mangiamo. Il sistema agroalimentare produce infatti molte delle emissioni di gas serra che causano i cambiamenti climatici impoverisce e inquina le acque e i suoli e contribuisce alla distruzione della biodiversità. Come se non bastasse buttiamo via un terzo del cibo prodotto e ci sono centinaia di milioni di persone che soffrono la fame o che sono affette da patologie legate alla malnutrizione. Per fortuna l'economia circolare e l'impegno a ridurre le emissioni da parte delle imprese possono cambiare questa situazione: la nuova edizione di Il cibo perfetto esamina tutti passaggi della filiera agroalimentare dal campo alla tavola e per ognuno indica impatti e possibili percorsi di riduzione in un'ottica di circolarità. Dai fertilizzanti agli agrofarmaci dai metodi per rigenerare i suoli all'utilizzo dei Big Data e dell'Intelligenza artificiale in agricoltura fino a questioni più quotidiane come la scelta tra i vari tipi di imballaggi o le produzioni bio o quelle convenzionali Massimo Marino e Carlo Alberto Pratesi delineano un percorso credibile per consumatori e aziende che vogliono produrre e mangiare in modo davvero sano e sostenibile. Inoltre illustrano i passaggi fondamentali per una comunicazione efficace snodo ineludibile per tutte le imprese che puntano sulla riduzione degli impatti sull'ambiente e vogliono comunicarlo in modo corretto.
  • Find it at
  • Details
PMICL@Bib. Bovisa La Masa

Library

    Biblioteca Bovisa La Masa

Document available

Inventory ACL 5804
holding DID 363.8 MAR CIB
 Notes 1 v.