Digital-radiology real-time methods based on xrii and ccd camera = Metodi real-time per applicazioni radiologico-digitali basate su intensificatore di brillanza e telecamera ccd
In DX-Ray imaging, depending on the acquisition chain used, the acquired image can be affected by different disturbances. These disturbances can be generated either by inherent disturbances of the devices or by the interaction between the devices and their surroundings.
[...]
The developed series of filters with integer coefficients allowed a real-time image correction even for high resolution DX-Ray images, where the filtering process could reveal time consuming. In literature several papers discuss about the quality of the correction methods. In order to test the performance of the Local Unwarping Method (LUM) developed during this thesis work, it was compared with other methods found in literature. Furthermore, the LUM was extended in order to correct linear tomography images. Results confirmed how these methods are of effective help to radiologists in performing a diagnosis. The weight coefficients used in Cone Beam Tomography are of major importance for the quality of the reconstruction as well. As the accuracy of the coefficients increases, the projections become more and more precise. In this thesis a new method to perform the computation of the weight coefficients was also developed. Moreover a super-resolution technique was applied to digital X-Ray imaging applications in order to increase the resolution of the image.. - Nell'ambito della radiologia digitale basata su tubo intensificatore di brillanza e telecamera CCD, la presenza di disturbi introdotti dalla catena di acquisizione permette solo un'analisi qualitativa e non quantitativa dell'immagine da parte del radiologo. Questo lavoro di dottorato propone dei metodi per migliorare la qualità dell'immagine. Tutti i metodi sviluppati si basano sull'utilizzo di un DSP per permettere elaborazioni real time. Un primo metodo, basato su filtri con kernel a coefficienti interi ha permesso il filtraggio in tempo reale delle immagini radiologiche, migliorandone la visione durante l'esame. Data la necessità di poter effettuare delle misure sull'immagine radiografica, un secondo metodo per la correzione delle distorsioni geometriche è stato sviluppato. Questo metodo si basa su un algoritmo di correzione locale (LUM) completamente automatico, in grado di ridurre l'errore fino a 0.01 pixel. Un estensione del LUM è stata sviluppata per permettere la correzione delle distorsioni in tomografia lineare, migliorando oltre che la geometria dell'immagini anche la definizione. Con l'introduzione di sistemi digitali, la risoluzioni delle immagini radiografiche ottenute risultano basse rispetto a quelle ottenute con la pellicola tradizionale, in questo ambito è stato sviluppato un metodo basato sulla super-resolution per ottenere immagini ad alta risoluzione, partendo da una serie di immagini a bassa risoluzione. In fine è stato sviluppato un metodo per il calcolo dei pesi in modo quasi-analitico utilizzati per la ricostruzione tomografica da Cone Beam.