Oggi tutti parlano di domotica, a ragione o a torto, con cognizione di causa o per solo spirito emulativo, ma sempre e comunque con fini commerciali.
[...]
Si sente perciò parlare di elettrodomestici in grado di fare da soli la spesa, di lampade che si accendono o spengono se chiamate per nome, di allarmi che inviano sul nostro telefonino messaggi per avvertirci di un'intrusione indesiderata o di impianti di riscaldamento che si attivano da soli al variare delle condizioni climatiche. Il risultato di questo bombardamento, sia per coloro che vivono la casa sia per gli installatori che devono realizzare queste “meraviglie della tecnologia moderna”, è duplice: o ci si aspetta l'impossibile e si rimane inevitabilmente delusi o si pensa che sia tutta fantascienza e si lascia perdere prima ancora di iniziare. Questo libro, concepito “tecnicamente” e scritto in modo da essere comprensibile anche per il neofita, mira a fare luce sull'argomento partendo da una posizione “neutra” e cercando di rispondere in maniera semplice ed esaustiva ai tanti interrogativi che l'utente, l'installatore, il progettista si pongono in questo momento. Il libro è infatti organizzato su una serie di domande/risposte ai quesiti più comuni relativi all'argomento, spaziando dalla parte informativa a quella più specifica per il professionista (normativa, schemi d'installazione, requisiti tecnici, materiali a disposizione, ecc.). Ne scaturisce un quadro realistico della situazione attuale che, anche grazie ad alcuni esempi concreti, riesce a fugare ogni dubbio e a fornire utili indicazioni a chi, da qualunque ottica si ponga, desidera partire per questa avventura.